Cosa sono Bid e Ask?
Termini fondamentali: Arcmontasset ti spiega i concetti essenziali per diventare un trader di successo. Oggi: i prezzi Bid e Ask.
Il termine 'Bid e Ask' (o 'Denaro e Lettera') indica una quotazione a due vie che mostra il prezzo massimo che un acquirente è disposto a pagare (Bid) e il prezzo minimo a cui un venditore è disposto a cedere (Ask) un titolo in un dato momento. La transazione avviene quando un compratore accetta il miglior Ask disponibile o un venditore accetta il miglior Bid.
The difference among the bid and ask costs, or the spread is a critical indicator of the liquidity of the resource. As a general rule, the smaller the spread, the better the liquidity.
Comprendere Bid e Ask
Per l'investitore medio, lo spread rappresenta un costo implicito. Esempio: se la quotazione di ABC Corp è €10.50/€10.55, un acquirente pagherà €10.55 (Ask), mentre un venditore riceverà €10.50 (Bid).
Chi beneficia dello spread Bid-Ask?
Lo spread avvantaggia i market maker. Nell'esempio, un market maker che quoti €10.50/€10.55 per ABC è disposto a comprare a €10.50 (Bid) e vendere a €10.55 (Ask). Lo spread rappresenta il suo profitto.
Gli spread variano in base allo strumento e al mercato. Per blue-chip come quelle del Dow Jones, lo spread può essere di pochi centesimi, mentre per titoli small-cap con scambi limitati può superare i 50 centesimi.
The bid-ask spread can broaden drastically during times of illiquidity or market turmoil, since traders can not be willing to pay a price beyond a specific threshold, and sellers may not acknowledge costs under a specific level.
Differenza tra prezzo Bid e Ask
Il Bid è il prezzo massimo che i compratori offrono, l'Ask è il prezzo minimo richiesto dai venditori. Se l'Ask è €20, un acquirente dovrà pagare almeno €20. La differenza è nota come spread Bid-Ask.
Cosa significa quando Bid e Ask sono vicini?
Quando Bid e Ask sono vicini, indica una buona liquidità dello strumento (spread 'stretto'). Questo facilita l'ingresso/uscita dalle posizioni, specie per grandi volumi.
Al contrario, strumenti con spread 'ampio' (Bid e Ask distanti) sono più costosi e difficili da negoziare.
Come vengono determinati i prezzi Bid e Ask?
I prezzi Bid e Ask sono determinati dal mercato attraverso le decisioni di acquisto/vendita. Se la domanda supera l'offerta, i prezzi salgono.
Se l'offerta supera la domanda, i prezzi scendono. Lo spread è determinato dal volume degli scambi: maggiore attività porta spread più stretti e viceversa.