Opera sugli indici con Arcmontasset
Cosa sono gli indici e come operare?
Puoi operare sugli indici in qualsiasi parte del mondo. Esistono importanti indici in USA, Europa, Asia e Australia. I principali indici americani sono:
- Il Dow Jones (DJI)– Misura il valore dei 30 titoli blue-chip più grandi negli Stati Uniti.
The NASDAQ 100 (US Tech 100)– Indica il valore di mercato delle 100 maggiori società non finanziarie negli USA. - Lo S&P 500 (US 500)– Monitora il valore di 500 società a grande capitalizzazione negli USA.
In Europa puoi operare su indici come DAX, CAC e FTSE: - Il DAX (Germany 30)– Traccia l'andamento delle 30 maggiori società quotate alla Borsa di Francoforte.
- Il CAC (France 40)– Indice del mercato azionario francese che monitora i 40 maggiori titoli francesi per capitalizzazione su Euronext Paris.
- Il FTSE 100– Misura la performance di 100 società blue-chip quotate alla Borsa di Londra.
In Asia esistono diversi importanti indici. I più popolari sono: - L'Hang Seng– Indice ponderato per capitalizzazione delle maggiori società negoziate alla Borsa di Hong Kong.
- Il Nikkei 225– Principale indice azionario giapponese, composto dalle 225 maggiori blue-chip quotate alla Borsa di Tokyo.
- L'ASX 200– Indice azionario ponderato per capitalizzazione dei titoli quotati alla Borsa Australiana.
Come vengono calcolati gli indici?
La maggior parte degli indici utilizza la media ponderata per capitalizzazione. Questo metodo attribuisce maggior peso alle società con capitalizzazione più elevata. Quanto maggiore è il valore di una società, tanto maggiore sarà l'impatto del suo prezzo azionario sull'indice complessivo. Le società con capitalizzazione inferiore influenzano l'indice in misura minore.
Alcuni indici popolari sono invece ponderati per prezzo. Il Dow Jones e il Nikkei 225 utilizzano questo metodo, che attribuisce maggior peso alle società con prezzo azionario più elevato. Una variazione di $200 influenzerà il valore del Dow Jones o del Nikkei più di un titolo a $55.
Gli indici sono numeri e non possono essere acquistati/venduti direttamente. Per operare su un indice con Arcmontasset, è necessario utilizzare: Fondi indicizzati, ETF, Futures, Opzioni o CFD. Tutti questi prodotti replicano il prezzo dell'indice sottostante. Gli indici sono più volatili dei singoli titoli e offrono maggiori opportunità ma anche maggiori rischi.
Perché operare sugli indici?
Nonostante i rischi, gli indici offrono diverse opportunità di trading: posizioni long/short, leva finanziaria e copertura delle posizioni esistenti.
Posizioni Long o Short
Con i CFD su indici puoi aprire posizioni long (acquisto in attesa di rialzo) o short (vendita in attesa di ribasso). Il profitto/perdita dipende dall'accuratezza della previsione e dall'ampiezza del movimento di mercato.
Trading con leva
I CFD permettono di operare con leva: un margine iniziale dà esposizione a un capitale maggiore. Il profitto/perdita è calcolato sull'intera posizione, non solo sul margine.
Copertura delle posizioni
Una posizione short su un indice può coprire perdite di un portafoglio azionario. Se il mercato scende, il guadagno sull'indice compensa le perdite. In rialzo, riduce i profitti.
Con posizioni short su singoli titoli, un long sull'indice copre il rischio di rialzo. Se l'indice sale, il guadagno compensa parzialmente le perdite delle posizioni short.
Più volatili dei singoli titoli, gli indici offrono opportunità redditizie. Registrati su Arcmontasset e opera sugli indici con noi.